fbpx

Ristorante umbro a misura d’uomo

Ok deciso. Si va in Umbria. Dove ci fermiamo a mangiare? Alla ricerca del ristorante umbro a misura d’uomo. Sì, perché se pensiamo all’Umbria ci viene facile definirla a misura d’uomo, un modo di dire usato spesso per indicare qualcosa che si è perso come la bellezza, la serenità, la poesia, introvabili, perse tra cose troppo grandi, troppo veloci e spesso ritenute anche troppo inutili.

Freniamo il pessimismo ragazzi, siamo in Italia la misura d’uomo si può ancora trovare basta cercare bene. Ad esempio in Umbria. Oggi vi parlerò del ristorante umbro a misura d’uomo. Mettetevi comodi, si parte per questo viaggio ricco di colori, profumi e sapori.

Se dico Umbria dico meraviglia

Grande, enorme, immensa meraviglia, questa è la sensazione che si prova visitando l’Umbria. La cultura, la storia, il buon cibo, il vino, cittadine, piccoli borghi, paesini di campagna, natura, boschi, colline e tanta semplicità.

L’Umbria al centro dello stivale, regione decentrata rispetto alle grandi dorsali di comunicazione tra nord e sud Italia che la sfiorano senza attraversarla, è ancora a misura d’uomo. Non ci sono grandi città, i paesini e i borghi sparsi per tutta la regione sono interamente percorribili durante una passeggiata, le valli e le colline riescono a rientrare in un solo colpo d’occhio. Colline splendide che staresti ad ammirare per ore e ore.

Paesaggi di cui innamorarsi al tramonto, distese infinite di filari di viti e olivi. Quadri da immortalare in una foto. E se siete appassionati di fotografia potrete sfruttare qualsiasi ora del giorno per i vostri scatti, così da cogliere tutte le bellezze che i panorami umbri hanno da offrire.

Che dire dei borghi e dei ridenti paesini? Percorrendo i vicoli e le vie principali, è facile farsi conquistare dalle tante case adornate da vasi di fiori, disposti a ogni angolo in modo diverso per forma, dimensione e colore. I balconcini, i gatti che vagano per i vicoletti dei paesi, i negozi, turistici e non, arroccati un po’ ovunque. Impossibile non rimanere affascinati da questa meravigliosa regione. Ecco come, una regione ricca di meraviglia a misura d’uomo, diventa anche a misura di poesia.

Ristorante umbro e i sapori della tradizione

I sapori della tradizione ristorante umbro Il Podere San Giuseppe

Se parliamo dell’Umbria l’associazione con la cucina è presto fatta, una regione ricca di prodotti genuini provenienti dalle campagne coltivate e dai boschi umbri come nel caso del pregiato tartufo nero di Norcia o il fungo porcino. L’Umbria non può far altro che vantare una ricca e lunga storia culinaria. Ogni cuoco o chef umbro conosce molto bene l’importanza di utilizzare sempre i prodotti tradizionali naturali che il territorio gli offre, per garantire un prodotto finale di ottima qualità. Per questo andando a visitare questa bella regione non si può fare a meno di provare un ristorante umbro.

Prima di scoprire dove mangiare, vogliamo fare una breve carrellata dei prodotti tipici umbri giusto per stuzzicare un po’ l’appetito.

Lenticchie di Castelluccio

I piani carsici di Castelluccio di Norcia, dove avviene la coltivazione di questa piccola lenticchia Igp, fanno da scenografia al famoso film anni 70’ di Zeffirelli “Fratello Sole Sorella Luna”. Il rosso dei papaveri, il bianco delle margherite e il blu dei fiori di lenticchia, riempivano l’enorme prato fiorito nel quale San Francesco correva esaltato dalla bellezza della natura.

Grazie alle particolarità del terreno e del clima dove vengono coltivate, le lenticchie non hanno bisogno di trattamenti particolari e mantengono qualità nutritive notevoli. Di solito ogni ristorante umbro utilizza questa specialità regionale, soprattutto in occasione delle feste natalizie periodo dell’anno in cui si consumano di più questi deliziosi legumi. Dalla buccia sottile e tenera che ne permette la cottura immediata senza bisogno dell’ammollo è un legume ideale per la preparazione di zuppe e di creme di legumi o del classico piatto di natale lenticchie e cotechino.

Prosciutto di Norcia

Molto famosi sono anche i taglieri presentati dai ristoranti umbri: prosciutti, salami, formaggi, crostini, sono tra i prodotti più presenti tra gli antipasti del menu di un ristorante umbro. Il principe tra i prosciutti più utilizzati è sicuramente il prosciutto di Norcia, un crudo stagionato della Valnerina, dal profumo leggermente speziato, dal sapore dolce e da una delicata sapidità.

Tartufo nero

In un ristorante umbro non può certo mancare il pregiato e famoso in tutto il mondo Tartufo di Norcia. Il migliore è certamente il Nero Pregiato di Norcia, disponibile nel periodo dell’anno che va da novembre a marzo. In autunno matura un altro tipo, il Tartufo Estivo Uncinato, secondo per pregio e in ultimo, il Tartufo Estivo o Scorzone che si può trovare in estate. L’abbondante varietà di questo tubero consente un assaggio di tartufo presso un ristorante umbro praticamente tutto l’anno. Potreste trovarlo in diverse varianti, ad esempio alcuni lo propongono sotto forma di patè: pestato in un mortaio e poi spalmato su una bruschetta assieme a un trito di aglio, acciughe e olio d’oliva extravergine prodotto in Umbria.

Il tartufo oltre che sulle bruschette, viene utilizzato in cucina abbinato ad altri prodotti locali come ad esempio la trota, la pasta, quasi sempre fatta in casa o alle frittatine.

Ciriole alla ternana

Famose in tutta la provincia di Terni e non solo, le ciriole alla ternana sono un piatto che molto spesso viene proposto dal tipico ristorante umbro. Un piatto della tradizione che non può mai mancare nel menu. Un formato di pasta tipico della zona meridionale dell’Umbria, fatta con solo con acqua e farina, motivo per cui la pasta acquisisce un colore bianco pallido. Questo formato di pasta che ricorda le tagliatelle, viene spesso condito con sughi semplici non troppo elaborati, il classico ternano è il sugo di pomodoro, aglio e un po’ di peperoncino.

L’olio umbro

Dalle olive degli ulivi umbri si ottiene un ottimo olio d’oliva molto saporito, al palato risulta essere piccante, amaro e leggermente mandorlato. Un prodotto che si adatta molto bene ai piatti della cucina umbra come le lenticchie, i fagioli, le verdure lessate, le zuppe e le creme di legumi. Ma anche su bruschette, carne rossa arrostita, cacciagione e formaggi locali stagionati.         

Ristorante umbro quale scegliere

Ristorante umbro La Locanda de Il Podere San Giuseppe

Ora che abbiamo stuzzicato per bene il vostro appetito, vogliamo indicarvi dove poter soddisfare il vostro desiderio di gustare la buona cucina in Umbria. Se vi trovate a visitare il sud dell’Umbria non perdete l’opportunità di provare il ristorante umbro La Locanda all’interno della Country House Il Podere San Giuseppe. Percorrendo la strada che unisce il paese di Amelia con quello di Giove troverete il ristorante umbro. Circondato da un grande parco di alberi secolari e integrato perfettamente nel contesto boschivo della zona.

Lo chef del ristorante propone un menu di carne e di pesce ricco di sapori genuini. La cucina del ristorante umbro all’interno del Podere, si impegna giorno dopo giorno a proporre i piatti scegliendo le materie prime in base alla loro stagionalità.

Prenota il tuo tavolo sfruttando il sito Il Podere San Giuseppe e compilando il modulo per le prenotazioni presente alla pagina contatti, oppure contatta la struttura chiamando i numeri 0744 063181 – 0744 063906 – 392 3872705.