Gli itinerari che non tutti conoscono in Umbria, per un weekend con bambini
Stai cercando nuove idee per il tuo prossimo weekend con bambini in Umbria?Se credevi che l’Umbria fosse un posto noioso per i più piccoli, leggendo questo articolo non potrai fare altro che ricrederti.
Abbiamo selezionato per te degli itinerari unici che trasformeranno il tuo weekend con bambini in una vera e propria avventura. L’Umbria conosciuta dalla maggior parte delle persone per la bellezza delle colline, i boschi, i laghi e le cascate, in realtà è anche una regione ricca di storia, cultura, mistero e magia. Tra i tanti borghi medioevali dove il tempo sembra essersi fermato, i misteri e le leggende non mancano mai. Molti dei luoghi che scoprirai in questa breve guida sono sconosciuti agli stessi abitanti del posto.
Se sono riuscito a destare la tua curiosità allora sei pronto a portare i tuoi bambini in questo viaggio avventuroso.
Ah dimenticavo, in un weekend con bambini in Umbria che si rispetti non può di certo mancare il ristorante. Parleremo anche di questo.
Le mummie di Ferentillo
La nostra prima tappa del weekend con bambini parte dalle verdi aree della Valnerina all’interno del parco fluviale del Nera dove sorge il paese di Ferentillo. Da sempre centro culturale e religioso di notevole importanza, il piccolo borgo umbro nasconde uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi di tutta l’Umbria: il museo delle “Mummie di Ferentillo.”
Ritrovate durante il XIX secolo, queste particolari mummie non hanno subito nessun tipo di trattamento particolare. L’azione di terra, acqua e microorganismi nel corso del tempo hanno permesso ai corpi di conservarsi in questa maniera. All’interno della Chiesa di Santo Stefano custodite in teche di vetro ci sono 16 mummie conservate perfettamente. Una visita a questo particolare museo umbro potrebbe rivelarsi molto interessante per i più piccoli.
Un weekend con bambini in visita a Scarzuola di Montegabbione
La Scarzuola è un vecchio convento acquistato nel 1956 da Tomaso Buzzi, un personaggio della storia italiana dalla grande cultura umanistica e letteraria. Tomaso Buzzi, scelse di vivere in questo luogo onirico, fuori dal tempo e dallo spazio per realizzare un opera grandiosa e affascinante che però, lascerà incompiuta. Buzzi progetto ed edificò la sua città ideale. Il risultato è un insieme di edifici e monumenti dallo stile surrealistico assolutamente da esplorare con i più piccoli. Un mix tra anfiteatri, torri sculture e labirinti. Un luogo che lascia spazio alla fantasia e che lascerà a bocca aperta i più piccoli.
Un weekend con bambini visitando il teatro più piccolo del mondo

Ebbene sì, solo venendo in Umbria avrete la possibilità di scoprire e soprattutto visitare, il teatro più piccolo del mondo. Come cita la nota enciclopedia online Wikipedia: “Il Teatro della Concordia di monte Castello di Vibio in provincia di Perugia, è l’unica testimonianza architettonica del teatro settecentesco all’italiana in stile goldoniano.” Inaugurato nel 1808 costruito per volontà di diverse famiglie benestanti dell’epoca.
L’unicità nel suo genere è dovuta alle dimensioni: 68 metri quadri con soli 99 posti a sedere di cui 62 posti in galleria e 37 in platea. Il teatro aperto al pubblico è visitabile per spettacoli e visite guidate. Se ami il teatro e gli spettacoli non perdere l’occasione e sfrutta il tuo weekend con bambini per fare un vero e proprio salto nel passato.
Un weekend con bambini alla scoperta della calamita cosmica
Sono convinto che il sottotitolo desta tutta la tua curiosità. Cos’è la calamita cosmica?
La calamita cosmica non è altro che un’opera d’arte in vetro resina dell’artista italiano Gino De Dominicis. Le sue opere d’arte mostrano come l’artista sia stato nel tempo un pittore, scultore e architetto. In particolare la calamita cosmica rappresenta lo scheletro gigante di un uomo con l’unica eccezione di un becco di uccello che spicca al centro del teschio in sostituzione del naso. Una scultura monumentale (lunga 24 metri e larga 9 metri), esposta presso l’ex Chiesa della Santissima Trinità a Foligno. Il nome si suppone derivi dalla relazione che si instaura tra lo scheletro e l’asta dorata nella mano. Una gigantesca calamita che scandisce il tempo.
L’Oasi del WWF del Lago di Alviano

Un itinerario interessante per grandi e piccoli è sicuramente il birdwatching all’Oasi di Alviano. Dimora di una grande varietà di uccelli come: la folaga, il falco di palude, l’airone cenerino, cigni e anatre. Una meta ideale per trascorrere qualche ora tra la natura ed educare tutti al rispetto dell’ambiente.
All’interno dell’Oasi di Alviano è possibile scegliere tra due percorsi: uno breve che costeggia tutta la palude e sicuramente il più adatto ai bambini. L’altro, lungo tre chilometri e mezzo attraversa tutta la riserva, il bosco e il fiume Tevere. Lungo i percorsi, diversi i punti di osservazione, delle piccole costruzioni in legno poste a ridosso del lago dove potrete osservare la fauna e la flora senza disturbarla. Il percorso curato e facilmente percorribile dalle famiglie saprà donare al tuo weekend con bambini uno spettacolo naturale istruttivo e divertente. Se sceglierai questo itinerario per il tuo weekend per bambini non dimenticare di portare con te una bottiglia d’acqua e nella stagione estiva uno spray per le zanzare.
Un weekend con bambini: il ristorante per tutta la famiglia

Dopo tante avventure con i più piccoli siamo sicuri che i tuoi bambini saranno affamati. Non resta che trovare un posto dove mangiare. Voglio consigliarti una struttura che a mio parere sia essere il giusto compromesso per grandi e piccoli. Il Podere San Giuseppe una caratteristica location in stile country immersa tra le campagne umbre.
Per rimanere in linea con la nostra avventura alla scoperta di luoghi unici e misteriosi Il Podere San Giuseppe potrà essere la scelta giusta. Immersa all’interno di un Parco boschivo ricco di alberi antichi e secolari che creano una fantastica atmosfera fiabesca. Presso il ristorante La Locanda all’interno del Podere, potrete gustare piatti unici di carne o pesce dagli ingredienti freschi e genuini. Un menu adatto sia a grandi che a piccini.
Intorno alla struttura le grandi aree esterne all’aperto permetteranno ai più piccoli di giocare e correre sotto l’occhio vigile dei grandi. Ma anche nella stagione invernale, Il Podere San Giuseppe risulterà essere un ottima scelta. Musica buon cibo e un ambiente caldo e accogliente. Questo è quello che ti aspetta se deciderai di passare il tuo weekend con bambini in Umbria presso Il Podere San Giuseppe. Per prenotazioni o informazioni visita il sito o chiama il numero 0744 06 3181.